Nel corso degli anni abbiamo dapprima fornito le botteghe dei borghi della città di Torino e successivamente i negozi, i piccoli supermercati del territorio ed attualmente numerosi bar e caffetterie.

In molti, ancora oggi, ricordano le nostre storiche miscele “Delizia”  e “Bella Napoli”  assaporando, con la memoria, il gusto, l ‘aroma e il profumo di queste.


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/lacostarica.it/public_html/wp-content/plugins/edge-instagram-feed/lib/edgtf-instagram-api.php on line 245
 

Blog

Come si pulisce la macchina del caffè

Se vi siete chiesti come pulire la macchina caffè, questo articolo vi svela come si fa.  

Per molti italiani il caffè è considerato da sempre un vero e proprio rituale al quale non si può assolutamente rinunciare. Ognuno di noi ha sicuramente in casa una macchina del caffè. In commercio ne esistono di tantissimi tipi: tradizionali, automatiche, a cialde o per miscela da espresso. Ma come si puliscono queste “amiche alleate” della giornata? In questo articolo vi racconteremo un po’ di trucchi su come pulire macchina del caffè! 

Come pulire macchina del caffè

‘Na tazzulella ‘e café come canta il celebre Pino Daniele…Prendersi cura della propria macchina del caffè è indispensabile perché la miscela risulti sempre un piacere: è infatti anche dalla pulizia della macchina che dipende il gusto di un buon caffè.

Esistono svariati metodi per pulire le macchine da caffè: alcuni usano metodi antichi come quelli della nonna. Altri invece, soprattutto quelli su come pulire macchina caffè del bar, impiegano tecniche professionali, tavolette decalcificanti apposite in grado di mantenere effetti anticalcare nel lungo tempo.

Come regola generale, diciamo che è buona norma effettuare una pulizia completa almeno ogni 300 caffè erogati o comunque procedere circa ogni tre-quattro mesi con la decalcificazione.

La pulizia e la manutenzione della macchina del caffè

Il procedimento di manutenzione prevede dei passaggi molto comuni e semplici: queste operazioni sono simili in tutte le macchine da caffè. L’accorgimento principale, che può sembrare banale, è quello che prevede di spegnere la macchina del caffè prima di effettuare qualsiasi tipo di pulizia e di attendere che si sia raffreddata.

A questo punto si può procedere rimuovendo il filtro anticalcare e il serbatoio che contiene l’acqua e si possono lavare tutte le parti smontabili sotto acqua corrente, aiutandosi con una spazzola o una spugnetta morbida.

Occorre eliminare qualsiasi residuo di caffè. Con un panno pulito e asciutto, poi, si può procedere ad asciugare tutte le parti precedentemente lavate. A questo punto si può passare alla macchina vera e propria: è consigliabile non utilizzare sgrassanti aggressivi.

Con un panno  si può pulire tutta la superficie esterna della macchina per renderla splendente. Il più è fatto: occorre solo asciugare l’esterno e rimontare tutti i pezzi.

Ma come si decalcifica la macchina del caffè?

Le macchine da caffè sia in cialde, che in capsule, ma anche la stessa moca hanno purtroppo il difetto di accumulare molto calcare: è consigliabile utilizzare un prodotto decalcificante per ovviare al problema.

La periodicità con cui pulire la macchina del caffè dipende anche dalla durezza o meno dell’acqua usata.

Esistono comunque vari metodi per decalcificare le macchine del caffè, sia tramite pastiglie anticalcare sia tramite metodi naturali. Vediamoli entrambi:

Eliminare il calcare con pastiglie decalcificanti

Un decalcificante sotto forma di pastiglie, permette di prendersi cura della propria macchina del caffè, nel caso in cui non si voglia procedere con metodi più casalinghi.

Il procedimento in questo caso è molto semplice: occorre sciogliere direttamente nel serbatoio una pastiglia in 500 ml di acqua tiepida e mescolare perché la tavoletta sia completamente disciolta. A questo punto, occorre accendere la macchina per far scorrere l’acqua. Bisogna ripetere questa operazione ogni 10 minuti, fino a quando tutta la soluzione non si sarà esaurita nel serbatoio.

Una volta finito questo passaggio, sarà necessario lavare il serbatoio e facendo fuoriuscire l’acqua presente si procederà con la pulizia di tutti i circuiti.

Eliminare il calcare con metodi della nonna

Di alternative naturali per eliminare il calcare dalla macchine ne esistono due imbattibili e sono: acido citrico o aceto.

  • Decalcificare con acido citrico

Occorrono 180 grammi di acido citrico – che si trova comunamente in tutti i supermercati

Il procedimento prevede lo scioglimento dell’acido citrico nell’acqua per poi posizionarlo nel serbatoio della macchina del caffè. A questo punto occorre azionare la macchinetta del caffè per una ventina di secondi, ripetere l’operazione ogni 15 minuti fino a che l’acqua del serbatoio non si è esaurita. Lo stesso procedimento vale per la moca.

Come per le pastiglie decalcificanti, è necessario poi sciacquare il serbatoio dell’acqua. Un consiglio utile è quello di fare un paio di caffè per eleminare tutti residui di acido citrico.

  • Decalcificare con aceto

Un grande alleato in cucina è certamente l’aceto, ma vediamo come usarlo per la pulizia della macchina del caffè:

Occorrono un litro di aceto che andrà posizionato nel serbatoio a sostituzione dell’acqua. Successivamente bisogna accendere la macchinetta ed erogare tutto l’aceto presente, bisogna poi eseguire l’ultima erogazione con dell’acqua tiepida, meglio se distillata, che andrà a sciacquare i circuiti e andrà a togliere eventuali residui di aceto e quindi eviterà uno spiacevole sapore del caffè.

Come pulire macchina caffè del bar

La macchina del caffè del bar va pulita quotidianamente!

Tutti le parti della macchina che vengono a contatto con la miscela o il latte necessitano di una pulizia profonda almeno una volta al giorno e due se si fanno molti espressi.

Vediamo nello specifico come procedere:

Mettere a mollo tutti i filtri  e porta filtri in acqua calda per almeno quindici minuti, una volta ammorbiditi tutti i residui essiccati si può procedere nel rimuoverli usando uno spazzolino e una spugnetta. Finita questa operazione è necessario risciacquare il tutto con abbondante acqua tiepida così da evitare che le guarnizioni o altri componenti si rovinino. Per pulire invece doccette, circuito e valvole e importante procedere in maniera alternata con l’erogazione dell’acqua presente nella macchina. 


La pulizia della lancia vapore, è importantissima perché il latte incrostato diminuisce l’erogazione del vapore oltre che diventare il luogo preferito dei batteri. Ma come si esegue la pulizia dalla lancia? Basta immergerla in acqua azionandola una po’ di volte in modo che il getto porti via sporco e residui di latte.

Con tutte queste accortezze la tua macchina del caffè sarà praticamente nuova e pronta a preparare tanti caffè super deliziosi che tutti i tuoi clienti si aspettano!

No Comments

Post a Comment

Not found