Nel corso degli anni abbiamo dapprima fornito le botteghe dei borghi della città di Torino e successivamente i negozi, i piccoli supermercati del territorio ed attualmente numerosi bar e caffetterie.

In molti, ancora oggi, ricordano le nostre storiche miscele “Delizia”  e “Bella Napoli”  assaporando, con la memoria, il gusto, l ‘aroma e il profumo di queste.


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/lacostarica.it/public_html/wp-content/plugins/edge-instagram-feed/lib/edgtf-instagram-api.php on line 245
 

Blog

Come fare il caffè, trucchi e consigli per il vero caffè all’Italiana e le sue mille versioni.

Come fare il caffè?

Ma come fare il caffè lo sappiamo tutti!

La differenza tra un caffè fatto a regola d’arte e un beverone non meglio identificato si sente!
Per questo abbiamo raccolto una serie di varianti, accorgimenti e segreti indispensabili per far sì che il tuo caffè sia davvero un piacere e che abbia il vero gusto del caffè Italiano.

Scegli un buon caffè!

Acquistare un buon caffè è essenziale. È evidente che se si compra una miscela scadente non si possono ottenere dei buoni risultati.
Se puoi compra il caffè in chicchi perché ti permette di mantenere tutte le proprietà del caffè fino al momento della macinatura.

Macina i chicchi di caffè al momento.

Anche se ci vuole più tempo, il rito originale della preparazione del caffè prevede che i chicchi siano macinati al momento. Odore e sapore saranno fantastici.

Conserva il caffè nel modo giusto

Il caffè ha la capacità di assorbire gli odori e l’umidità, per questo devi tenerlo in un contenitore chiuso ermeticamente, lontano da altri alimenti magari in frigo. Tutti gli aromi della miscela si manterranno inalterati.

Come si fa il caffè

Così come al bar, anche a casa puoi preparare un caffè perfetto e cremoso. Qui trovi i consigli da mettere in pratica per fare un ottimo caffè con la moka, ovvero la macchinetta, immancabile oggetto in tutte le case degli italiani. Anche chi ha la macchina da caffè espresso sicuramente ne possiede almeno una. Vediamo come utilizzarla al meglio.
1. Scegli la migliore miscela.
2. Se possibile, usa i chicchi di caffè.
3. Usa acqua oligominerale.
4. Riempi la caldaia fino alla valvola.
5. Metti la giusta quantità di caffè nel filtro.
6. Avvita bene la moka.
7. Metti la macchina su fuoco lento.
8. Servi in tazze bollenti.

Quanta e quale acqua mettere nella macchinetta

Il tipo di acqua utilizzato fa la differenza. Scegli acqua oligominerale in bottiglia, più pura e quindi meno dura. Deve essere a temperatura ambiente: non è vero che un’acqua più calda arriva prima ad ebollizione. Inoltre, usane il giusto quantitativo: non superare la valvola nella parte superiore della caldaia.

Quanto caffè mettere nella moka

Riempi il filtro con la giusta dose di miscela: né troppa, né troppo poca. Versane un cucchiaino alla volta finché non si crea una sorta di montagnetta di caffè.
Ricordati di stringere la moka a dovere e dopo averla avvitata ponila sul fornello a fuoco lento, appena la moka comincia a gorgogliare solleva il coperchio così che la condensa non finisca nel caffè e spegni il fuoco qualche secondo prima che il bricco sia completamente pieno.

Ma si sa che l’estate richiama bevande fresche e dissetanti, una variante del caffè classico è senza dubbio il caffè freddo.

Sapete in quanti modi si può preparare questa bevanda perfetta per l’estate? Eccone alcuni:

Il caffè con ghiaccio

Il modo più facile di preparare un caffè freddo è farlo nella moka o nella macchina professionale, lasciarlo raffreddare un po’ e poi versarlo in un bicchiere con del ghiaccio. Per dolcificarlo utilizzate lo zucchero liquido perché si scioglie meglio oppure aggiungete zucchero semolato o di canna quando è caldo.

Il caffè shakerato

Si prepara con lo shaker sempre aggiungendo il ghiaccio e lo zucchero o se ami una versione più forte correggilo con un po’ di liquore.

La granita al caffè

Questa è una variante golosa del caffè freddo, tipica del sud Italia.
Il caffè va mescolato con un sciroppo di acqua e zucchero e riposto in freezer all’interno di un contenitore. Bisogna mescolarlo ogni mezz’ora perché non si solidifichi completamente e dopo circa due ore sarà pronta la granita. Ottimo con la panna montata o accompagnata da una buona brioche siciliana.

Come si fa il caffè macchiato

Per preparare un caffè macchiato perfetto, buono come quello del bar, dobbiamo preparare la moka o la macchina per caffè con una buona miscela, meglio se
macinata al momento per poter godere dell’aroma. Contemporaneamente alla moka scaldate anche il latte fino quasi a farlo bollire.
Poco prima che il nostro caffè sia pronto, è importante schiumare il latte.
Per schiumarlo possiamo usare il beccuccio della macchina per caffè o i classici cappuccinatori.
Il nostro caffè macchiato è pronto da gustare e anche se la ricetta originale non lo prevede, possiamo comunque decorare la schiuma con cacao o cannella per
renderlo più goloso.

Come si fa il cremino di caffè

Il cremino al caffè è un dolce senza cottura, infatti è un dessert al cucchiaio velocissimo e senza cottura. Il cremino al caffè ha una base di crema di caffè, appunto, ma con l’aggiunta della crema di nocciole o di nutella. È un dolce fresco ma ottimo anche quando fa freddo come dessert di fine pasto, perfetto quando non si ha molto tempo da dedicare alla preparazione di un dolce poiché il cremino al caffè si prepara in pochi minuti.
Alla golosità di questo dolce nessuno può resistere ed infatti può essere perfetto anche per i bambini se si utilizza il caffè decaffeinato. Ma passiamo alla ricetta del cremino al caffè e vediamo insieme come si prepara.

Ricetta del cremino al caffè

Ingredienti
140 ml di caffè
250 ml di panna da montare
140 g di nutella
10 g di zucchero
Cacao amaro
Nutella quanto basta
Granella di nocciola

Preparazione

Prepara il caffè e mettilo da parte a raffreddare
Monta la panna a neve molto ferma
Aggiungi la nutella e continua a montare
Per concludere aggiungi a filo il caffè
Continua a montare con lo sbattitore elettrico o con la frusta
Prepara le coppette con il cremino al caffè, puoi decorarle con uno strato di nutella in base ai tuoi gusti.
Mettili in frigo almeno 30 minuti prima di servirli
Ora che sai come fare un buon caffè e i suoi derivati non possiamo che augurarti Buon Caffè!

No Comments

Post a Comment

Not found